fbpx

Visita vulnologica

Una prestazione specialistica svolta presso il Centro Abax

Chirurgia vascolare

Le ulcere cutanee sono un problema serio e diffuso. Molte possono esserne le tipologie, tante quanto le cause scatenanti. In caso di ulcere cutanee, si rende necessaria una visita vulnologica completa.

Esistono ulcere:

  • da decubito, che appaiono nelle zone del corpo  sottoposte ad alte pressioni per lungo tempo; condizione tipica in quei soggetti, in particolare malati o mal nutriti, che non possono cambiare posizione;
  • su base venosa, che si sviluppano per problemi alla circolazione venosa alle gambe; sono caratterizzate dall’evidente gonfiore delle gambe;
  • su base arteriosa; esse non tendono a guarire, a causa della non sufficiente circolazione arteriosa. Si riscontrano soprattutto – ma non esclusivamente – nei fumatori abituali, negli aterosclerotici e nei diabetici;
  • causate da fattori neuropatici; si tratta di una condizione frequente nei pazienti diabetici;
  • per malattie autoimmunitarie, ad esempio artrite reumatoide, diabete e vasculiti.

Che cos'è la visita vulnologica?

La visita rappresenta il primo punto di contatto con il paziente che presenta lesioni cutanee a carattere cronico e lo specialista in Chirurgia vascolare. Durante la visita, il paziente viene accolto e inquadrato, non solo da un punto di vista clinico, ma anche psicologico. Il fine della visita è quello di fare chiarezza sulle cause che determinano la lesione. Nell’analisi delle lesioni, viene sempre prestata estrema attenzione al paziente, alle sue peculiarità e necessità.

 

Preparazione alla visita

La visita non richiede particolari norme di preparazione. Può essere comunque utile, a fini diagnostici e di prevenzione, presentare la documentazione in possesso relativa a interventi precedenti ed eventuali terapie in corso.

 

Come avviene la visita vulnologica?

La visita vulnologica prevede lo studio della lesione cutanea; a tale scopo, ci si avvale dell’ausilio di supporti fotografici. Le caratteristiche e gli aspetti della lesione vengono quindi individuati e messi sotto esame. Ne segue una classificazione della lesione in oggetto, dopo di che lo specialista in Chirurgia vascolare fornisce al paziente le dovute indicazioni. La visita dura, solitamente, intorno ai 15/20 minuti.

Prenota la tua prestazione

Scopri di più sulla specialità

Leggi gli ultimi articoli

Gli specialisti per questa prestazione

Claudio Novali

Specialista in Chirurgia Vascolare

Visita il suo profilo >

Paolo Scovazzi

Paolo Scovazzi

Specialista in Chirurgia Vascolare

Visita il suo profilo >

Dott. Dimitrios Apostolou

Specialista in Chirurgia Vascolare

Visita il suo profilo >